INFO E PREVENTIVI: DOTT. FABIO FOTI, 335.6473577 - 0965.810340 - fabiofoti66@gmail.com


Siamo una rete nazionale di medici ed infermieri certificati American Heart Association ed organizziamo corsi di Primo Soccorso con BLS (con certificazione uso defibrillatore); tra le nostre offerte formative abbiamo la possibilità di erogare in tutto il territorio nazionale anche corsi di Primo Soccorso Aziendale “blendend-FAD” su piattaforma certificata.

 

Il corso in presenza necessita di un MEDICO presente per legge, ed istruttori in affiancamento se il numero di discenti è superiore alle capacità di gestione aula di un singolo docente. Parliamo di 16 ore, 12 ore o 8 ore per il corso in presenza che viene erogato alla classe.

 

Le nuove direttive erogate con i vari D.P.C.M dal mese di giugno 2020, hanno permesso lo svolgimento “online” della sola parte teorica, e quindi in FAD (Formazione a Distanza), che noi abbiamo inserito in una piattaforma certificata LMS (Learning Management System), riducendo così il tempo di permanenza in aula ed in presenza anche in piccoli gruppi, per la sola parte pratica.

 

Abbiamo realizzato un format online per la parte teorica molto innovativo con medici come docenti, video, ologrammi, grafici dinamici in un teatro di produzione televisiva, realizzando un prodotto diverso, pieno di innovazioni tecnologiche, cercando di interessare il discente e permettendo lo svolgimento di tutta la parte teorica online comodamente seduti in casa o in ufficio.

 

Questo ha permesso di ridurre la presenza in aula e quindi diminuire la possibilità di contagio Covid-19; al termine della teoria viene erogato un attestato con QR CODE uninominale e con questo è possibile effettuare le 4 ore rimanenti (BLSD pratico) in presenza in piccole classi multiple anche in una sola giornata.

 

Il completamento del percorso permetterà al discente di ricevere l'attestato di Primo Soccorso Aziendale (riconosciuto a livello ministeriale, valido 3 anni) e quello di operatore Heart Saver dell'American Heart Association (internazionale, valido due anni).

 

I corsi in presenza sono erogati esclusivamente con manichini digitali QCPR Skill Reporter e personale sanitario di comprovata esperienza in area critica o ospedaliera.

 

Le nostre attività in FAD sono state sviluppate con il nostro partner Outphera e con American Heart Association garantendo così la stessa qualità erogata in ogni regione e provincia italiana.

 

fonte: https://squicciarinirescue.org/primo-soccorso-aziendale-blsd/

 


Download
BrochurePSA.pdf
Documento Adobe Acrobat 10.4 MB

Durante il corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale verranno trattati i seguenti argomenti:

 

Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio;
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:

  • scena dell’infortunio;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne.

Acquisire capacità di intervento pratico:

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • tecniche di tamponamento emorragico;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.